Armadi spogliatoio per aziende: i requisiti di legge

Per tutte le aziende, la sicurezza e il rispetto delle norme è un obbligo, in tutti loro aspetti. Per questo, per la scelta degli agli armadi spogliatoio per aziende, il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro va necessariamente valutato. Si tratta di una normativa che riserva un’intera sezione alle aree adibite a spogliatoio per i dipendenti.

Nel dettaglio, le disposizioni del Testo Unico riguardano sia la sicurezza degli oggetti personali (telefoni, portafogli, ecc.), sia la salubrità dell’ambiente. 

Ecco cosa prevede il TUSL

Perciò, per essere a norma di legge, gli armadi spogliatoio per aziende devono prima di tutto avere un meccanismo di chiusura idoneo e feritoie sulle ante, necessarie per consentire la corretta areazione del vano, così da contrastare la formazione di muffe e altri microorganismi potenzialmente dannosi.

Nelle aziende in cui i dipendenti tendono a sporcarsi durante lo svolgimento delle attività lavorative, è inoltre necessario riporre separatamente gli indumenti sporchi da quelli puliti. Per ottimizzare gli spazi, vengono consigliati i modelli sporco-pulito, ovvero armadi spogliatoio in cui il vano è strutturato in due scomparti, separati da un apposito divisorio. Come si evince dal nome, uno scomparto è destinato agli abiti sporchi, e l’altro a quelli puliti. 

In genere vengono realizzati in metallo verniciato, e nella maggior parte dei casi sono dotati di asta porta-grucce, ganci appendiabiti, o piccoli ripiani dove appoggiare portafoglio e smartphone. È frequente anche la presenza di una base, che consente di pulire il pavimento sotto l’armadio. Nei modelli migliori è costituita da piedini regolabili e realizzati in materiali resistenti, come l’acciaio.

Armadietto spogliatoio per aziende settore alimentare

Le aziende del settore alimentare sono tenute al rispetto delle disposizioni stabiliti dall’HACCP, un insieme di norme che puntano ad evitare qualsiasi contaminazione degli alimenti, attraverso una serie di attività di prevenzione.

Il risultato è che gli armadi spogliatoio per aziende del settore alimentare sono chiamati a soddisfare ulteriori requisiti rispetto ai modelli standard. È indispensabile il tetto spiovente per evitare l’accumulo di polvere e sporcizia e la presenza di un doppio scomparto, per separare gli indumenti personali da quelli da lavoro. Infine, gli armadi devono essere facilmente igienizzabili e lavabili, così da ridurre al minimo la formazione di agenti patogeni o altri microrganismi.